Storia umana della matematica| Chiara Valerio

storia-umana-della-matematica

    • Titolo: Storia umana della matematica
    • Autrice: Chiara Valerio
    • Editore: Einaudi
    • Data di pubblicazione: 6 Settembre 2016

Se la letteratura nasce quando qualcuno urla al lupo e il lupo non c’è, e la fisica comincia quando qualcuno capisce come accendere il fuoco strofinando le pietre, quando nasce la matematica? La matematica nasce perché gli essere umani sono impazienti, hanno bisogno di segnare il tempo, un prima e un dopo.

Parto da una cosa non proprio scontata: a me piace la matematica. Dico che non è scontata perché in tutti gli anni scolastici non ho mai trovato nessuno che affermasse che la matematica gli piacesse. La matematica è da sempre vista come la nemica, è la materia che si fa giusto perché c’è. Non ha il fascino di una lezione di arte, l’interesse della filosofia e della letteratura. La matematica è considerata fredda e distante con tutti quei numeri e quelle formule che si fanno meccanicamente senza comprendere effettivamente il significato. Di solito il professore ci illustrava il procedimento che aveva portato alla formula ma ci ha sempre detto tranquilli non dovete studiarlo o saperlo, l’importante è la formula, quindi figuratevi se uno si azzardava a fare qualche compito extra.

Personalmente la matematica l’ho sempre trovata affascinante. Tutto è spinto dalla logica e dal ragionamento, niente spazio alle opinioni personali. Se 2+2 fa 4 non posso arrivare io e dire non so oggi mi sento che 2+2 fa 6. 

A dispetto della freddezza con cui siamo soliti definire la matematica, la Valerio in questo libro ci fa capire invece che non lo è, anzi, la matematica è la materia che più di ogni altra spinge all’immaginazione. Abbiamo perso ore delle nostre giornate a fare calcoli per stabilire aria e perimetro di triangoli, rettangoli e ogni poligono esistente senza mai considerare che quelle figure bidimensionali non esistono in natura, perché prive della terza dimensione quale lo spessore, e quindi siamo noi a ricrearle nella nostra testa. L’uomo ha inventato i numeri per dare forma al tempo, ma anche il tempo è un concetto astratto e inafferrabile. Se pensiamo che Sant’Agostino aveva definito il tempo come la somma del passato, presente e futuro con il passato che non è più, il futuro che non è ancora e il presente che è un futuro in attesa di diventare passato. Attraverso i numeri siamo in grado di stabilire un prima e un dopo e ci siamo affidati alla matematica per dare forma a ciò che forma non ha.

Storia umana della matematica è un’antologia contenente la storia di sei matematici rivoluzionari che hanno dato con il loro studio contributi fondamentali alla matematica. Matematici come Farkas e Janos Bolyai, Norbert Wiener considerato il padre della cibernetica moderna e l’italiano Mauro Picone. Il tutto ben alternato con il rapporto personale che l’autrice ha avuto con la materia e non poteva quindi non concludere con un capitolo a lei dedicato.

E’ questo esercizio d’immaginazione che ci fa e ci fa rimanere umani e quindi, in fondo, poco importa che tutto quello di cui Euclide parla non esista, se siamo qui.

Quella domenica in cui mi ritrovai senza libri da leggere!

 

Avevo una sensazione stamattina che non mi riuscivo a spiegare. Come quando esci di casa e sembra che ti sei dimenticato qualcosa ma non hai idea di cosa. Alla fine l’ho capito quando ho visto il tempo. Nuvole nere che promettono pioggia e che mi hanno fatto esclamare oggi è la giornata giusta da passare a letto a leggere. Lì ho capito che non ho neanche un libro sul comodino in attesa di lettura. Non capitava non so da quanto tempo. Sono una lettrice ossessiva compulsiva malata di acquisto libri in modalità frenetica. Faccio costantemente ordini su Libraccio e compro libri presso la libreria indipendente del mio paese e se capito a Napoli faccio razzia a Port’alba. Proprio per evitare di trovarmi in situazioni come queste e cioè non avere libri.

Ora le soluzioni sono due. La prima (che non è una soluzione ma una conseguenza di sopravvivenza) è fare subito un ordine su Libraccio. La seconda è che visto che avevo intenzione di leggere magari rileggo qualche libro che ho già letto. Anche se è una cosa che odio, perché alla fine perderò più tempo a decidere cosa rileggere. Tipo, cosa rileggo? Uno che mi è piaciuto poco in modo da dargli una seconda possibilità o uno che mi è piaciuto tantissimo?

Di libri che mi sono piaciuti tanto ce ne sono molti. Potrei rileggere “L’amore è eterno finché non risponde” di Ester Viola, giusto per ridere e piangere per la mia situazione sentimentale che è al pari di quella di Olivia Marni; potrei rileggere “Le ragazze” di Emma Cline che ho avuto la fortuna di leggere in anteprima e sono in modalità ti consiglio questo libro anche se non mi hai chiesto un consiglio.

Potrei rileggere “Cosa pensano le ragazze” di Concita De Gregorio, un libro in cui in ogni storia ho ritrovato un pezzo di me e tutti i giorni quando mi capita di vedere i video delle ragazze (che trovate sul blog di Repubblica.it) mi sento meno sola e più capita perché comprendo che alla fine le paure e le speranze di noi ragazze si somigliano molto. E’ un progetto bellissimo e imperdibile quello che sta portando avanti Concita De Gregorio e il gruppo delle ragazze, vi invito a seguirlo (qui su Twitter).

Potrei rileggere “I miei genitori non hanno figli” di Marco Marsullo, il libro migliore di questo autore, un libro in cui mi sono rivista così tanto che rileggerlo quasi mi infastidisce, oppure “L’ultima famiglia felice” di Simone Giorgi, un libro che fa riflettere molto sulla famiglia di oggi.

Alla fine questo post mi ha dato l’occasione di consigliarvi tanti bellissimi libri che ho letto durante l’ultimo periodo. Ora io vado a leggere (anzi, a rileggere).

La vita felice| Elena Varvello

978880623140GRA

  • Titolo: La vita felice
  • Autrice: Elena Varvello
  • Editore: Einaudi
  • Data di pubblicazione: 31 Maggio 2016
  • Acquista il libro su GoodBook 

Ponte è un piccolo paese di provincia del nord Italia la cui fonte di reddito per i cittadini era rappresentata dalla fabbrica di cotonificio. Il fallimento e la chiusura di questo portò a un vero e proprio disastro per chi ci lavorava, licenziati all’improvviso a causa di qualcuno che aveva rubato e falsificato i bilanci.

Il padre di Elia, Ettore, era uno tra questi e il licenziamento fu per lui un duro colpo da assorbire. Privato del suo lavoro e della sua dignità di uomo di provvedere alla famiglia Ettore cadde in uno stato di depressione tale da non dormire, di starsene ore ed ore in garage, ad essere scorbutico con moglie e figlio, o meglio ad alternare momenti di euforia a rabbia. Usciva senza rivelare dove andasse, compra un furgone anche se il momento economico della famiglia non è dei migliori e cosa più importante si convince che il licenziamento è opera di un complotto contro di lui, ecco perché passa la maggior parte del suo tempo a scrivere lettere in cui rivela della cospirazione ai suoi danni.

E’ un momento, passerà continua a ripetere la mamma ad Elia preoccupato dal comportamento di suo padre. E’ follemente innamorata di suo marito, sa che si riprenderà, bisogna capirlo e stargli vicino e trovargli un nuovo impiego, così con la mente e le mani occupate tornerà tutto come prima e la vita familiare tornerà felice.

Il rapimento e l’uccisione rimasta irrisolta di un bambino scuote la piccola cittadina.

Elia è seriamente preoccupato per suo padre e si stupisce che per sua madre vada tutto bene. Inizia ad isolarsi da tutti, a scuola è più taciturno del solito, fino al giorno in cui incontra Stefano. Stefano è stato trascinato a Ponte da sua madre. Entrambi stanno a casa del nonno. Stefano in quel posto non vorrebbe starci un minuto di più ma sa che suo padre verrà a prenderlo appena possibile. Sarà per i casini che entrambi vivono con le rispettive famiglie, sarà che si sono trovati e basta che Elia e Stefano legano e diventano amici, passando molto tempo a casa di quest’ultimo dove Elia conoscerà la madre, Anna e i due daranno vita a un rapporto improprio e inappropriato.

E’ in una notte che tutto cambia drasticamente, quando una ragazza che Elia conosce bene viene rapita e abbandonata nei boschi senza ragione precisa. Elia ricorda quella sera trent’anni dopo cercando di cogliere gli eventuali segnali che gli erano sfuggiti e cercando di capire cosa passasse per la testa di suo padre quella notte.

Si può perdonare un padre reo di aver spezzato la felicità di un figlio e aver distrutto la felicità di una famiglia? Bisogna per forza perdonare per andare avanti e non restare ancorati a quel doloroso passato?

La vita felice ti inchioda alla lettura. Riga dopo riga percepisci la tensione, sai che sta per succedere qualcosa e il battito del tuo cuore mentre leggi si adegua alla suspense delle pagine. Un mix vincente e perfetto tra Io non ho paura e Come Dio comanda di Ammaniti, uno stile narrativo breve e conciso, La vita felice è la lettura che non potete e non dovete perdere.

(Questo articolo è presente anche su GoodBook)

I più letti di Luglio!

 

Ora farò una di quelle cose che odio fare, ma siccome il mese di luglio il blog è stato molto, ma molto visitato, davvero vi dico grazie, anzi doppiamente grazie visto che è estate, molti di voi starete in vacanza, o in ferie, e l’ultima cosa che avete in mente è visitare il mio blog (poi se è la prima cosa, siete fantastici).

Il mese di agosto il blog si fermerà, o meglio, ci sarà la recensione che troverete anche sul blog degli amici di GoodBook (non vi svelo il titolo per non rovinarvi l’effetto sorpresa), per le prossimi recensioni ci diamo appuntamento a settembre.

Ecco la attesissima top 10 dei post più letti di luglio 2016!

  1. Serenata senza nome. Maurizio de Giovanni (Einaudi) (E figuratevi se i #deGiovanners non andavano a prendersi la vetta, in pochissimi giorni ha registrato un altissimo numero di click)
  2. L’amore è eterno finché non risponde. Ester Viola (Einaudi) (Anche per il libro d’esordio di Ester tantissimi click, grazie)
  3. Non lavate questo sangue. Concita De Gregorio (Einaudi)
  4. La separazione del maschio. Francesco Piccolo (Einaudi)
  5. La vita accanto. Mariapia Veladiano (Einaudi)
  6. Cosa pensano le ragazze. Concita De Gregorio (Einaudi)
  7. I miei genitori non hanno figli. Marco Marsullo (Einaudi) 
  8. Il tassista di Maradona. Marco Marsullo (Rizzoli)
  9. Benedizione. Kent Haruf (NN Editore)
  10. La femmina nuda. Elena Stancanelli (La Nave di Teseo)

 

Leggete e buone vacanze!

Dieci modi per utilizzare i libri!

pile-of-textbooks

Siete stanchi di leggere su tutte le riviste e blog letterari i dieci consigli di lettura per l’estate? Questo post allora fa al vostro caso. Io e Cristina (qui potete seguirla in tutto il suo splendore) abbiamo ideato un tutorial sui dieci modi di utilizzo dei libri, tutto tranne che leggerli ovviamente.

L’idea è nata dopo che un simpatico idiota (coglio*e va bene lo stesso) ha detto che noi al sud sappiamo leggere solo i pizzini. Credevo che nel 2016 l’associazione sud-mafie fosse superata, insomma anche Salvini ha trovato nuovi nemici e noi terroni adesso gli stiamo pure simpatici. Invece no, ci sono ancora in giro questi simpaticoni (sostituite ancora con la parola sopra), sud-mafie è un evergreen, come il nero che sta bene su tutto, come il film “Mamma ho perso l’aereo” a Natale o le repliche di “Don Matteo” d’estate. L’iter è sempre lo stesso: leggiamo pizzini, parliamo in dialetto, abbiamo portato le mafie al nord e abbiamo il vittimismo che ci scorre nelle vene al posto del sangue.

Caro il mio denigratore (avete imparato con cosa sostituire? E’ facile il termine che inizia con coglio e finisce con ne) se leggiamo solo i pizzini è appurato che sappiamo leggere. Per il dialetto, beh l’Italia se ti sfugge è una nazione con una moltitudine di dialetti, ma ti posso assicurare che se dobbiamo esprimerci in italiano lo sappiamo fare. Se ti riferisci però al mio napoletano non me lo puoi mettere sullo stesso livello di un veneto o un milanese. Parliamo di un dialetto riconosciuto come lingua dal patrimonio dell’Unesco, un dialetto che ha sviluppato una tradizione letteraria, teatrale e musicale parallela a quella italiana. Gli scrittori napoletani però ti assicuro che in italiano sanno scrivere. Abbiamo portato noi le mafie al nord tipo regalo di benvenuto? Cronaca vuole che le mafie le trovi prima nei palazzi e a beneficiarne sono tutti, senza distinzione di regione o classe sociale. Sul vittimismo, non è questione di essere vittima, ma se io parlo di libri e te ne esci con questa ca**ata qualcuno che ti risponda serve.

In ogni caso veniamo alle cose serie e prendete appunti, ecco i dieci modi di usare i libri (tutto tranne che leggerli, non fate gli acculturati che fa caldo)

  1. Per sostenere i tavoli e accendere i caminetti
  2. Al posto della carbonella per una gustosa grigliata
  3. Per arredare gli spazi vuoti della casa
  4. Per fermare le porte
  5. Lanciarli contro qualcuno
  6. Come poggia piedi
  7. Per fare i pesi
  8. Per la postura
  9. Strappare le pagine e fare gli aeroplanini di carta
  10. Castelli di libri al posto dei castelli di sabbia se non andate in vacanza

Diteci in che modo li userete che io e Cristina siamo curiose.

Questo è un post di puro cazzeggio. Strano a dirsi ma noi i libri li leggiamo. Non prendeteci e non prendiamoci sul serio. Buone vacanze. 

Salone del libro… a Milano?

img1024-700_dettaglio2_fiera_del_libro_di_francoforte

Se ne parla in questi giorni e sembra che l’idea di far nascere un Salone del Libro a Milano stia prendendo sempre più forma se non arrivare alla realizzazione vera e propria. Il Salone del libro di Milano, MiBook a quanto pare il nome scelto, non deve essere visto come un evento concorrente al già consolidato Salone di Torino ma un evento culturale dedicato a libri, lettori ed editori che trova in Milano il centro e l’inizio visto che si parla di spin-off a Roma e in altre città del Sud (la prima scelta potrebbe ricadere su Bari e poi si va a rotazione).

Questa idea ha fatto storcere il naso a parecchi addetti al settore in primis agli editori. Per tutta risposta infatti Add Editore ha lanciato un appello (qui potete leggerlo e firmarlo) per sostenere il Salone del libro di Torino, appello al quale hanno già aderito tantissimi editori indipendenti del calibro di Edizioni E/O, Sellerio, Fazi e Laterza.

Da lettrice mi chiedo il perché della necessità di fare un Salone del Libro bis, quando un Salone del Libro già c’è e funziona da anni. Tra l’altro per noi del Sud già è dispendioso partecipare a un Salone figuriamoci andare a un secondo. E poi se proprio deve essere, perché Milano e non Roma in modo che sia più equidistante per tutti?

Se proprio c’è da coniare qualcosa, io prenderei l’esempio di BookCity fatto a Milano e lo proporrei in più regioni, soprattutto al Sud in modo che la maggior parte delle regioni possa avere un proprio evento culturale in grado di attirare scrittori e lettori. Un BookCity in contemporanea nelle grandi città italiane come Milano, Roma e Napoli e chi più ne ha più ne metta, una vera festa del libro in giro per l’Italia. Penso alla mia Campania. A parte esempi rari come il Salerno Letteratura e Un’altra Galassia non ci sono festival degni di questo nome capaci di portare gli scrittori ai propri lettori, e in una regione in cui è vero che si legge poco ma che per fortuna si scrive tanto (gli scrittori napoletani apprezzati dal grande pubblico sono tantissimi), è ingiusto e anche imbarazzante.

Insomma staremo a vedere cosa succederà, a noi lettori non resta che attendere.

Autobiografia di una femminista distratta| Laura Lepetit

autobiografia-di-una-femminista-distratta-d481

Davanti ai libri mi sento come un cane da tartufi. Li cerco col naso, ne sento l’odore, capto i segnali che mandano e batto il terreno con il muso tra i cespugli.

Ci sono vari modi per raccontare la propria vita. Quello più canonico è quello che rispetta il naturale corso degli eventi, partendo dall’infanzia ed arrivando al momento in cui si sta vivendo. Quello scelto da Laura Lepetit è diverso, una serie di ricordi che maggiormente hanno segnato il suo percorso: la casa editrice La Tartaruga, il circolo delle donne Cicip e la Radio Popolare in primis.

La costante di tutto è l’interesse e l’adesione al femminismo, che lega tutte le esperienze da lei vissute. Dopo un’iniziale esperienza da libraia con la Milano Libri, Laura inizia a frequentare un circolo di donne. Incontri in cui le donne raccontavano senza timori o pregiudizi le proprie emozioni ed esperienze. Sono gli anni in cui i primi accenni di femminismo arrivano dall’America, mentre l’Italia è ancora ferma alla convinzione che la donna debba essere moglie e madre, altro che cercarsi un lavoro. L’idea della casa editrice nasce proprio al circolo e l’intenzione di pubblicare solo donne è conseguente, un catalogo intenzionato a riscoprire autrici trascurate o ignorate da altri editori, un’innovazione e soprattutto qualcosa di nuovo rispetto a tutto ciò che già c’era. La Tartaruga nasce consapevole dell’importanza e della necessità di far incontrare il libro giusto nel momento giusto.

Quante cose interessanti si scoprono leggendo quello che scrivono le donne.

Nel catalogo de La Tartaruga figurano le più grandi scrittrici della letteratura mondiale come Virginia Woolf, Doris Lessing, Alice Munro e Nadine Gordiner, autrici il cui talento è stato riconosciuto da critici e lettori e che sono state adottate anche da altri editori che le hanno inserite tra i loro cataloghi.

Nato nel 1981 a Milano, il circolo Cicip rappresenta un’altra tappa importante nella vita di Laura. Serate che trascorrevano tra incontri, seminari, discussioni e argomenti di vario genere. L’esperienza della Radio Popolare con la trasmissione “Ciao Bella” sempre improntata su libri e autrici, le ha fatto acquisire disinvoltura e sicurezza nel parlare col pubblico.

Zengosaidan è un’espressione Zen per dire: Non pentirti di ciò che hai fatto in passato, non preoccuparti per il futuro e dedicati con tutte le forze a non avere rimpianti.

Quello che traspare da queste pagine è proprio questo, il non rimpianto per quello che non è potuto essere, ma la soddisfazione e la felicità per tutto quello che è stato, una filosofia di vita estremamente positiva da adottare.

Sulla questione scrittura femminile e scrittura maschile si torna sempre a discutere. L’appunto fatto dalla Lepetit sul fatto che alla scrittura maschile manchi l’autenticità che invece appartiene a quella femminile, non mi trovo d’accordo. La differenza tra le due scritture c’è e sarebbe inutile negarlo, come credo ci sia differenza tra la scrittura degli autori contemporanei e del passato, tra scrittori italiani e stranieri ma non credo che nessuno sia migliore rispetto a quella degli altri. Affermare che la scrittura femminile sia più profonda o autentica di quella maschile è errato. Ho letto bravissimi autori che hanno saputo descrivere nei minimi particolari personaggi femminili come ho letto autrici che si sono fermate all’apparenza o ragionato per luoghi comuni nel descrivere personaggi maschili. Da lettrice quello che a me è sempre interessato sono le storie, indipendentemente da chi me le racconta o da chi le pubblica. Sono una lettrice donna che legge maggiormente autori, ma trovo che sia semplicemente un caso.

    • Titolo: Autobiografia di una femminista distratta
    • Autore: Laura Lepetit
    • Editore: Nottetempo
    • Data di pubblicazione: 4 Marzo 2016

Sembrava una felicità| Jenny Offill

cover2

Non voglio sposarmi e non voglio avere figli. Voglio diventare un mostro d’arte, sono troppo in gamba per essere etichettata solo come brava moglie e buona madre. Questo sembrerebbe essere il mantra di questa giovane donna, convinta che probabilmente le due cose non possano coincidere e quindi preferisce mettere se stessa prima di tutto il resto. Mai sottovalutare le conseguenze dell’amore però, perché questo arriva all’improvviso e quasi ci prova gusto a spazzar via tutti i piani che avevi fatto, tutti i progetti che avevi immaginato e gli obiettivi che ti eri prefissata. Nel giro di poco tempo quella donna che non voleva finire come la stragrande maggioranza delle altre si ritrova moglie e madre. Una maternità che aveva cercato dopo un primo aborto, ma che finirà per farla sentire incapace di prendersi cura di sua figlia e soprattutto sempre più sola, impaurita di varcare la soglia di casa sua con quel fagottino che da quando è arrivato dipende in tutto e per tutto da lei. Come se non bastasse anche il suo matrimonio, che all’apparenza aveva solidi basi rispetto a quello degli altri, inizia a vacillare e sgretolarsi dopo il tradimento del marito che ha preferito, come le più classiche delle storie, una ragazza più giovane di sua moglie.

E pensare che aveva messo da parte tutte le sue ambizioni personali per ritrovarsi incastrata in una routine che lei avrebbe detestato con tutte le forze e che non procede neanche per il verso giusto, verso quella felicità per cui tanto aspira. Da una parte bisogna iniziare e capire come si intende procedere, buttare tutto all’aria o salvare il salvabile? La seconda opzione è la scelta più giusta per lei, che nonostante tutto prova a rimettere insieme i cocci del suo matrimonio e capire che direzione far prendere da ora in avanti alla sua vita.

Certo, è una storia già sentita troppe volte. Storia di felicità iniziale, dolore improvviso e finale rinascita con l’affermazione si sé. Cosa rende Sembrava una felicità diverso da tutto ciò in cui ci siamo imbattuti fino ad oggi? La struttura narrativa. Lo stile con cui la Offill racconta la storia di questa donna è innovativo, curioso e ipnotico. I capitoli sono molto brevi e la narrazione è un susseguirsi di citazioni, frasi brevi stile aforismi, pensieri intimi che si alternano a pensieri esterni. Può sembrare caotico o difficile da seguire, ma è un caos apparente che ricalca la condizione in cui versa la nostra mente, un flusso intermittente di pensieri che però trovano facilmente la linea guida narrativa.

Leggi la recensione sul blog Io Leggo-Io Donna del Corriere della Sera

    • Titolo: Sembrava una felicità
    • Autore: Jenny Offill
    • Editore: NN Editore
    • Data di pubblicazione: 19 Marzo 2015